Descrizione

La valutazione di impatto acustico ambientale è uno studio che viene prodotto quando si vuole installare un nuovo insediamento produttivo, commerciale, artigianale o una infrastruttura. Può essere in genere anche richiesto nell’ambito di una procedura di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) o di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), anche in forma previsionale (prima della realizzazione dell’opera). Tale studio è disciplinato dalla Legge quadro sull’inquinamento acustico n. 447 del 26 ottobre 1995 e riguarda tutte le attività produttive ed esercizi pubblici che dispongono di apparecchi rumorosi.

Modalità di esecuzione

La valutazione di impatto acustico ha come scopo quello di determinare se l’opera in questione rispetta i limiti di emissione ed immissione all’interno della zona di inlfuenza, e delle zone ad essa adiacenti e consiste nella previsione degli effetti ambientali dal punto di vista dell’inquinamento acustico. E’ uno studio che in fase previsionale determina i livelli acustici che vengono immessi nell’ambiente a partire dai livelli acustici delle sorgenti sonore che vengono installate e verifica se si possa o meno arrecare disturbo sui recettori potenzialmente sensibili prevedendo anche le eventuali soluzioni di mitigazione.

Descrizione

La “Direttiva Macchine” ha dotato i costruttori di macchine ed impianti di un documento normativo a cui riferirsi per la produzione e l'immissione sul mercato di macchinari con la marcatura CE. Tra le varie indagini obbligatoria per l’ottenimento della certificazione è richiesta la determinazione delle immissioni acustiche espresse in termini di potenza sonora. La caratterizzazione delle sorgenti sonore è fondamentale come dati di input in una valutazione di impatto acustico.

Modalità di esecuzione

Sonora è in grado di determinare la potenza sonora effettuando direttamente la misurazione della Intensità Acustica in accordo alla ISO 3744 mediante l’utilizzo di sonda intensimetrica o in alternativa misurando la pressione acustica nei pressi della macchina e quindi calcolando la potenza acustica emessa dalla macchina secondo le normative tecniche internazionali (ISO). L’utilizzo di strumentazione di ultima generazione permette di effettuare misurazioni in tempi rapidi e con risultati accurati.