Descrizione

Un impianto eolico è composto da un sistema di pale costruite con forme aerodinamiche, un rotore, un albero e un generatore elettrico. Tali componenti di un aerogeneratore sono fonti di rumore. La valutazione del rumore prodotto dalle pale eoliche è uno dei temi centrali sia a livello di revisione normativa, per uno sviluppo armonico di nuovi parchi eolici che garantisca alti livelli di protezione dal rumore anche in ambiente rurale, che per quanto riguarda la ricerca applicata per la definizioni di metodi e protocolli di misura affidabili e di facile implementazione a supporto degli enti di controllo.

Modalità di esecuzione

La valutazione del rumore degli impianti eolici ai ricettori prossimi a tali infrastrutture comporta uno studio prima di tutto previsionale con software appositi con l’obiettivo di posizionare gli aerogeneratori alle giuste distanze e successivamente campagne di misura che possano stabilire i livelli acustici massimi e medi a cui sono sottoposti i residenti. La campagna di misura deve avere una durata tale da ricoprire tutte le diverse condizioni di funzionamento degli impianti dovuta ovviamente alla diversa velocità del vento.

Descrizione

La “Direttiva Macchine” ha dotato i costruttori di macchine ed impianti di un documento normativo a cui riferirsi per la produzione e l'immissione sul mercato di macchinari con la marcatura CE. Tra le varie indagini obbligatoria per l’ottenimento della certificazione è richiesta la determinazione delle immissioni acustiche espresse in termini di potenza sonora. La caratterizzazione delle sorgenti sonore è fondamentale come dati di input in una valutazione di impatto acustico.

Modalità di esecuzione

Sonora è in grado di determinare la potenza sonora effettuando direttamente la misurazione della Intensità Acustica in accordo alla ISO 3744 mediante l’utilizzo di sonda intensimetrica o in alternativa misurando la pressione acustica nei pressi della macchina e quindi calcolando la potenza acustica emessa dalla macchina secondo le normative tecniche internazionali (ISO). L’utilizzo di strumentazione di ultima generazione permette di effettuare misurazioni in tempi rapidi e con risultati accurati.