Descrizione
Il D.lgs. 81/08 contempla l'obbligo della valutazione del rischio rumore per tutte le aziende (private o pubbliche, industriali, artigianali, ...) nei quali siano presenti addetti lavoratori subordinati o ad essi equiparati. In caso di superamento dei valori massimi è necessario provvedere inoltre a redigere un piano di interventi di insonorizzazione mirati alla riduzione dei livelli acustici rilevati. La valutazione deve essere periodicamente aggiornata a scadenze di 4 anni o in presenza di modifiche rilevanti.


Modalità di esecuzione
Sonora con il suo personale può effettuare misure al fine di determinare il Livello di Esposizione al rumore dei lavoratori in ottemperanza al Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08). Le misurazioni possono essere effettuate con strumentazione di precisione rilevando il Livello Equivalente con ponderazione A e con ponderazione C. Altro parametro che viene rilevato è il Livello di picco con ponderazione C.

Descrizione
Il D.lgs. 81/08 contempla l'obbligo della valutazione del rischio rumore per tutte le aziende (private o pubbliche, industriali, artigianali, ...) nei quali siano presenti addetti lavoratori subordinati o ad essi equiparati. In caso di superamento dei valori massimi è necessario provvedere inoltre a redigere un piano di interventi di insonorizzazione mirati alla riduzione dei livelli acustici rilevati. La valutazione deve essere periodicamente aggiornata a scadenze di 4 anni o in presenza di modifiche rilevanti.

Modalità di esecuzione
Sonora con il suo personale può effettuare misure al fine di determinare il Livello di Esposizione al rumore dei lavoratori in ottemperanza al Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08). Le misurazioni possono essere effettuate con fonometri di precisione rilevando il Livello Equivalente con ponderazione A e con ponderazione C. Altro parametro che viene rilevato è il Livello di picco con ponderazione C.