Descrizione

Il DPCM del 5.12.1997 richesde che la realizzazione di qualsiasi opera edile, tranne se a destinazione industriale, sia costruita o ristrutturata secondo determinate caratteristiche acustiche. Queste proprietà vanno dimostrate attravero lo studio progettuale, cui segue un collaudo strumentale in opera, di una serie di parametri che servono a qualificare elementi divisori quali pareti e solai e gli impianti asserviti ad un determinato edificio. A tali esigenze si è aggiunto il rispetto di caratteristiche di intellegibilità a segiuto dell’emanazione delle norme riguardanti in Criteri Minimi Ambientali (ultimo il DM 23 giugno 2022).

.

Modalità di esecuzione

Lo studio delle caratteristiche acustiche degli elementi edili passa attraverso una progettazione che tenga conto delle stratigrafie e dei materiali che li compongono. Vengono studiati i parametri di isolamento acustico, di isolamento di calpestio e dell’isolamento della facciata ai rumore provenienti dall’esterno. Allo stesso modo si deve valutare la rumorosità degli impianti presenti in un edificio a seconda se siano di natura continua o discontinua. A opera realizzati segue un collaudo effettuato con misurazioni. I parametri di intellegibilità studiati sono invece il Tempo ri riverbero, lo Sti e l’indice di chiarezza.

Descrizione

La “Direttiva Macchine” ha dotato i costruttori di macchine ed impianti di un documento normativo a cui riferirsi per la produzione e l'immissione sul mercato di macchinari con la marcatura CE. Tra le varie indagini obbligatoria per l’ottenimento della certificazione è richiesta la determinazione delle immissioni acustiche espresse in termini di potenza sonora. La caratterizzazione delle sorgenti sonore è fondamentale come dati di input in una valutazione di impatto acustico.

Modalità di esecuzione

Sonora è in grado di determinare la potenza sonora effettuando direttamente la misurazione della Intensità Acustica in accordo alla ISO 3744 mediante l’utilizzo di sonda intensimetrica o in alternativa misurando la pressione acustica nei pressi della macchina e quindi calcolando la potenza acustica emessa dalla macchina secondo le normative tecniche internazionali (ISO). L’utilizzo di strumentazione di ultima generazione permette di effettuare misurazioni in tempi rapidi e con risultati accurati.