Il livello sonoro equivalente "Leq"

In questo articolo parleremo di uno dei parametri più utilizzati nelle attività di misura, il Leq o livello sonora equivalente.

Questo parametro è il più richiesto nelle normative di misurazione acustica.

Come nella gran parte dei casi ci si ritrova di fronte a rumori la cui intensità varia anche significativamente nel tempo, ebbene, qual è il livello di pressione acustica da prendere in considerazione?

La risposta è tutti, ma opportunamente mediati e definiti in un preciso periodo di osservazione così come indica la definizione di Leq.

Questo parametro ci restituisce un valore di rumore costante con un contenuto energetico pari a quello della sorgente di rumore analizzata ed è definito come:

 

dove T è l’intervallo di integrazione, p(t) è il livello di pressione istantaneo e P0 è la pressione di riferimento.

 

L’immagine che segue, è una misura proveniente dal fonometro Bedrock AM100, si nota la differenza tra un segnale acquisito con risoluzione pari ad 0.1 secondo ed il livello equivalente calcolato su tutto il periodo di acquisizione.