• Chi siamo
    • La nostra storia
    • Lavori e Clienti
    • Contatti
  • Consulenza
  • Taratura
  • Formazione
  • Noleggio
  • Vendita
  • Notizie
  • Utilità
    • Legislazione
    • Info TCA su D.Lgs 42/17
    • Elenco Nazionale dei TCA
    • Gruppo confronto TCA
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Lavori e Clienti
    • Contatti
  • Consulenza
  • Taratura
  • Formazione
  • Noleggio
  • Vendita
  • Notizie
  • Utilità
    • Legislazione
    • Info TCA su D.Lgs 42/17
    • Elenco Nazionale dei TCA
    • Gruppo confronto TCA

L’analisi dei segnali nel dominio della frequenza

Sonora Srl News 27 Luglio 2017 0 Comments

La trasformata di Fourier è uno strumento molto utile per lo studio dei segnali, in particolare è lo strumento matematico che ci permette di passare dallo studiare un fenomeno dal dominio del tempo al dominio della frequenza.

Se il segnale in oggetto è un segnale periodico, la sua trasformata di Fourier è un insieme discreto di valori, che in tal caso prende il nome di spettro discreto.

La frequenza più bassa è detta armonica fondamentale ed è quella che ha peso maggiore nella ricomposizione finale del segnale, mentre le altre frequenze sono multiple della fondamentale e prendono talvolta il nome di “armoniche secondarie”.

Lo spettro sonoro è un grafico che si utilizza nell’analisi di un rumore nel quale si riportano i livelli sonori in funzione della frequenza.
Mentre un tono puro viene rappresentato da una semplice “linea”, un suono o un rumore più complesso viene rappresentato da una serie di linee in corrispondenza delle frequenze fondamentali e delle loro “armoniche”.

Nel caso di segnali non periodici, quindi per tutti segnali che vengono analizzati nelle attività ordinarie lo spettro sarà continuo in tutto lo spettro, caratterizzato da contributi più o meno significativi in funzione della natura del segnale.

La rappresentazione nel dominio della frequenza è supportata dalla definizione di ”banda” ovvero un raggruppamento di frequenze contenenti il contributo informativo del segnale, come ad esempio la banda di ottava e banda di terzo di ottava.

L’analisi in banda di ottava prevede uno spettro discreto le cui componenti sono rappresentate da 16 contributi ottenuto attraverso bande centrate alle frequenze corrispondenti alle frequenze 31.5 Hz, 63 Hz, 125 Hz, 250 Hz, 500 Hz, 1 kHz, 2 kHz, 4 kHz, 8 kHz, 16 kHz. L’utilizzo di questo tipo di analisi è consigliata negli ambienti di lavoro come definito dal D.Lgs. 81/08.

L’analisi in banda di terzi di ottava prevede uno spettro discreto le cui componenti sono maggiori, rappresentate da contributi ottenuti attraverso bande comprese nel range di frequenze da 20 Hz a 20 kHz (definite dalla norma) che è anche lo spettro dell’udibile dell’orecchio umano. L’utilizzo di questo tipo di analisi è consigliata nell’acustica ambientale definito del D.M.A. 16/98.

Sorry, the comment form is closed at this time.

Related News

Prestazioni acustiche di edifici – la nuova norma UNI 12354

News 23 Ottobre 2017
Read More

Chi è il Tecnico Competente in Acustica?

News, User Experience 14 Dicembre 2018
Read More

Costanti di tempo nelle misure del rumore

News 27 Ottobre 2017
Read More

Articoli recenti

  • Valutazione di impatto acustico con la norma UNI 12354 – 4
  • Gennaio 2019 – Corsi di Aggiornamento per Tecnici Competenti in Acustica
  • Chi è il Tecnico Competente in Acustica?
  • Curve di ponderazione, definizioni e differenze
  • Calibrazione di un fonometro Svantek (SVAN 958)
  • Taratura dei Fonometri, le prove e le differenze.
  • Corso di abilitazione alla professione di Tecnico Competente in Acustica – Bari
  • Fono assorbimento, i pannelli di materiale poroso
  • Corso di abilitazione alla professione di Tecnico Competente in Acustica – Salerno
  • Fuochi d’artificio, conseguenze e rischi per gli animali
  • Proprietario risarcito per vizio di isolamento acustico
  • Pubblicata la nuova UNI EN ISO 3822 parte 3
  • Corso di Abilitazione TCA – Inizio Maggio 2018
  • Il Certificato di Taratura, scopo e informazioni sui processi.
  • Il servizio di osservazione e informazione NOISE

Categorie

  • Eventi (4)
  • Lavori (4)
  • News (45)
  • Risanamento Acustico (1)
  • User Experience (20)
  • Valutazione Impatto Acustico (2)
  • Zonizzazione Acustica (1)
febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  
© 2018 Sonora S.r.l. All rights reserved.