Il rumore per sua natura è una sorgente quasi mai costante, il quale può presentarsi sotto innumerevoli forme.
Nelle attività di misura dei livelli di rumore è necessario dare al nostro strumento un’informazione utile a scegliere il giusto tempo di risposta in relazione alle variazioni del segnale misurato.
A tal proposito sono state introdotte e normalizzate 4 costanti di tempo grazie alle quali è possibile effettuare un’analisi dei segnali nelle varie condizioni.
✅ Fast (125 ms), fornisce tempi di risposta rapidi da parte dello strumento e consente di misurare livelli di rumore per sorgenti caratterizzate da variazioni non troppo rapide enfatizzando leggermente i valori massimi rilevati.
✅ Slow (1 s), fornisce tempi di risposta maggiori rispetto alla precedente ed è utile per misurare sorgenti di rumore fortemente variabili. A differenza della precedente avrà valori massimi inferiori evidenziando però quelli minimi.
✅ Impulse (35 ms), utilizzata per la valutazione di sorgenti impulsive (es. pressa meccanica).
✅ Peak (20 μs), ha la caratteristica di avere tempi di risposta più rapidi di quelli dell’orecchio umano. In particolare è utilizzata per l’analisi di quei suoi che possono attraversare tutte le difese naturali dell’udito e che possono provocare seri danni
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Dic | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
Sorry, the comment form is closed at this time.