Evento organizzato da Sonora S.r.l.
DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ARMONIZZAZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE IN MATERIA DI INQUINAMENTO ACUSTICO, AI SENSI DELL’ARTICOLO 19, COMMA 2, LETTERE A), B), C), D) E), F) E H), DELLA LEGGE 30 OTTOBRE 2014, N. 161
Sono stati pubblicati due provvedimenti volti ad armonizzare la normativa nazionale, in attuazione della delega di cui all’articolo 19 della Legge Europea 2013 bis (Legge n. 161/2014).
Il primo dei due decreti modifica e integra il Dlgs 194/2005 relativo alla gestione del rumore ambientale, e la legge quadro sull’inquinamento acustico (Legge 447/1995) e disciplina la figura professionale di tecnico competente in materia di acustica.
Il tecnico competente in acustica
Viene aggiornata la disciplina dell’attività e della formazione della figura professionale di tecnico competente in materia di acustica. In particolare vengono individuati i criteri generali per l’esercizio di tale professione, si disciplina l’elenco nominativo dei soggetti abilitati istituito presso il Ministero dell’ambiente e i requisiti necessari per la relativa iscrizione.
Mappature acustiche e valutazione di impatto acustico
Il decreto introduce l’obbligo di redazione delle mappature acustiche secondo i criteri e le specifiche dettati dalla Direttiva Inspire (2007/2) e prevede, a decorrere dal 31 dicembre 2018, metodi comuni per la determinazione del rumore stabiliti dalla Direttiva 2002/49/CE.
Prevede l’emanazione di nuovi regolamenti per le sorgenti di rumore attualmente non considerate dalla normativa e l’aggiornamento della disciplina delle emissioni sonore prodotte nello svolgimento di attività sportive. Alla definizione di ‘sorgenti sonore fisse’ vengono aggiunti gli impianti eolici.
Inquinamento acustico da macchine rumorose
Il secondo decreto ha l’obiettivo di colmare un vuoto normativo relativo alle macchine rumorose operanti all’aperto e regolamentate dalla Direttiva 2000/14/CE, importate da Paesi extracomunitari e che sono poste in commercio nella distribuzione di dettaglio, per le quali non sia stata prodotta la certificazione e la marcatura CE, e a prevenire pertanto possibili procedure di infrazione nei confronti dell’Italia.
NAPOLI 21 APRILE 2017
PROGRAMMA
Ore 14:45
Registrazione Partecipanti
Ore 15:00 – 15:30
Saluti e presentazione dei relatori
Ore 15:30 – 17:00
– Gli adempimenti previsti prima dell’emanazione dei recenti Decreti
– Come cambia la figura del Tecnico Competente in Acustica e le nuove opportunità lavorative
– Le modifiche introdotte alla Legge Quadro 447/95
Ore 17:00 – 17:45
– Cosa cambia per la Pubblica Amministrazione con l’emanazione delle nuove norme
Ore 17:45 – 18:00
– Dibattito finale
Tra i relatori saranno presenti:
Ing. Lorenzo Lombardi del Ministero dell’Ambiente
Dott. Antimo Maiello UOD acustica qualità dell’aria e radiazioni – Regione Campania
Prof. Alessandro Ruggiero – Università degli Studi di Salerno
Dott. Aldo Aimone del Servizio Inquinamento Acustico del Comune di Napoli