Progettazione Acustica Architettonica di Interni

La progettazione acustica risulta di fondamentale importanza al fine di permettere un uso ottimale dei luoghi (teatri, sale dal punto di vista del confort acustico, cercando di renderli funzionali ed acusticamente adeguati al loro utilizzo, nonché di isolare dall’ esterno e verso l’esterno.
La nostra attività di progettazione acustica si sviluppa mediante l’utilizzo di software numerico-previsionali i quali permettono di ottenere numerosi parametri acustici quali:
• Tempo di riverbero Tr
• Tempo di ritardo EDT
• Livello di pressione sonora SPL
• Indice di definizione D
• indice di chiarezza C
• Initial Time Delay Gap ITDG

 

Requisiti Acustici Passivi degli Edifici

I nostri esperti si occupano anche del comfort acustico all’interno dei luoghi residenziali studiandone i requisiti acustici passivi. Questi ultimi sono gli indicatori della capacità di isolare dal rumore esterno. Ogni nuova realizzazione o modifica di strutture edili deve essere progettata in conformità ai requisiti di fonoisolamento stabiliti dalle norme legislative e tecniche in modo da classificare acusticamente gli edifici.

Si effettuano collaudi acustici con misurazioni specifiche. Tra i provvedimenti emanati a corredo della Legge Quadro è sicuramente di interesse il D.P.C.M. 5 Dicembre 1997 che determina i requisiti acustici delle sorgenti sonore interne agli edifici ed i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti in opera, al fine di ridurre l'esposizione umana al rumore.

Ogni nuova realizzazione o modifica di strutture edili deve essere progettata in conformità ai requisiti di fonoisolamento stabiliti dalla norma su indicata.

Al compimento dell’opera è previsto un collaudo acustico con misurazioni specifiche.

Richiedi una Consulenza

    I dati inseriti saranno trattati come indicato nell' informativa sulla privacy.