Descrizione
I sistemi ottico acustici tradizionali (indicazioni luminose, segnali lampeggianti, sirene, ecc.) non sempre sono di immediata comprensione e non danno informazioni su come comportarsi. Un sistema di allarme vocale per scopi d’emergenza (Sound System for Emergency Purposes, s.s.e.p.) avvisa gli occupanti di un pericolo che può richiedere la loro evacuazione dall’edificio in condizioni di sicurezza e in modo ordinato. Gli impianti EVAC devono pertanto soddisfare precisi requisiti di intellegibilità che fanno parte delle specifiche di progetto.
.


Modalità di esecuzione
La comprensione del parlato è definito dall’intellegibilità che si determina con l’utilizzo di una serie di parametri acustici: il tempo di Riverbero, lo STI, l’indice di Definizione. Con la strumentazione hardware e software che ha a disposizione la Sonora è in grado di definire tali parametri sia in fase di progettazione che in fase di misurazione. In particolare il pparametro fondamentale da misurare per il collaudo di impianti EVAC.

Descrizione
La “Direttiva Macchine” ha dotato i costruttori di macchine ed impianti di un documento normativo a cui riferirsi per la produzione e l'immissione sul mercato di macchinari con la marcatura CE. Tra le varie indagini obbligatoria per l’ottenimento della certificazione è richiesta la determinazione delle immissioni acustiche espresse in termini di potenza sonora. La caratterizzazione delle sorgenti sonore è fondamentale come dati di input in una valutazione di impatto acustico.

Modalità di esecuzione
Sonora è in grado di determinare la potenza sonora effettuando direttamente la misurazione della Intensità Acustica in accordo alla ISO 3744 mediante l’utilizzo di sonda intensimetrica o in alternativa misurando la pressione acustica nei pressi della macchina e quindi calcolando la potenza acustica emessa dalla macchina secondo le normative tecniche internazionali (ISO). L’utilizzo di strumentazione di ultima generazione permette di effettuare misurazioni in tempi rapidi e con risultati accurati.