La Sonora S.r.l., ad inizio del 2020, è stata incaricata dal Comune di Salerno di redigere l’aggiornamento della Mappatura Acustica Strategica e il Piano d’Azione.
Questo articolo è un estratto di una relaziona relativa ad un parco eolico realizzato nel comune di Castellaneta e costituito da n°28 generatori eolici. Lo studio dell’impatto acustico del parco eolico, è stato effettuato con aerogeneratori del tipo Vestas V90 da 2.0 MW con altezza rotore a 95 m. La valutazione di impatto acustico relativamente alla costruzione del parco eolico nel comune di Castellaneta (TA), ha comportato uno studio al fine di determinare se gli impianti provocano un superamento dei limiti acustici imposti dalle normative. L’immissione in ambiente dei livelli ac
Valutazione di impatto acustico e successivo piano di risanamento. Sopralluoghi e colloqui, precedenti i rilievi fonometrici, mettono in evidenza la situazione da valutare. La parte di impianto in esame, nonché centrale di trasformazione di tensione, si presentava costituita da trasformatori di notevoli dimensioni e unità accessorie. I trasformatori a cui ci riferiamo sono tre, di cui uno risultante in funzione in condizioni di emergenza e o sovraccarico. Il funzionamento degli stessi genera surriscaldamento delle parti in condizioni normali. Per tale motivo, sono dotati di ventole di raffr
Progettazione del piano di zonizzazione acustica della città di Caserta. Le attività svolte fino ad oggi state le seguenti. Predisposizione del data-base cartografico E’ stato costituito un database cartografico contenente la planimetria del territorio comunale, le ortofoto, il grafo stradale e le sezioni di censimento ISTAT comprensive degli indicatori statistici. Censimento dei ricettori sensibili Nella analisi relativa allo stato antropico sono state censite sul territorio le seguenti entità che la Legge individua come “ricettori sensibili” e per le quali valgono delle limitazioni
Nel territorio del comune di Sesto Fiorentino, sono state individuate 5 aree di criticità acustica per le quali è stato richiesta la stesura di un progetto esecutivo di risanamento. Le aree individuate erano in 2 casi 2 arterie stradali di grande comunicazione e negli altri 3 delle strutture scolastiche che, per la loro posizione, risultavano esposte a valori di rumore molto superiori ai limiti di legge. Il progetto si è svolto con la seguente prassi metodologica: – Esecuzione misure fonometriche: si è dato corso sul territorio ad una campagna di misure fonometriche con l’obiettivo