Il segnale acustico è prodotto dalle vibrazioni di un oggetto, queste vibrazioni generano una variazione di pressione che si propaga all’interno di un mezzo (aria, acqua, legno, metalli, cemento, mattoni e vetro possono vibrare e propagare le onde sonore). Vibrando, questo corpo trasmette le proprie vibrazioni al mezzo che lo circonda (es. aria). Le onde prodotte provocano dei movimenti periodici delle molecole d’aria formando strati alternati di aria compressa e di aria rarefatta che si propagano in tutte le direzioni. Il trasduttore che traduce le variazioni di pressioni sonora in
Acustica in edilizia Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni dei prodotti Parte 4: Trasmissione del rumore interno all’esterno Con la norma UNI EN ISO 12354-4 è possibile calcolare il livello di potenza acustica che fuoriesce da un capannone industriale nel quale e’ presente un certo livello di pressione sonora. La norma prevede due metodologie una semplificata che è basato sui basato direttamente sugli indici di isolamento e sul Lpa e una metodologia dettagliata con un calcolo previsto in frequenza. Nel metodo dettagliato il calcolo si esegue p
Corso di Aggiornamento per Tecnici Competenti in Acustica sulla: “Valutazione di Impatto Acustico alla luce della nuova Norma UNI 12354-4 (sviluppo di casi pratici)” Date disponibili 22 Gennaio 2019 Nola (NA) 28 Gennaio 2019 Bari (BA) clicca per scoprire tutti i corsi di aggiornamento
A pochi giorni dalla pubblicazione dell’Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica, proviamo a parlare di questa figura professionale senza voler con questo articolo dare indicazioni di alcun genere ma solo dei personali spunti di riflessione sui quali sarei lieto se si contribuisce integrando o modificando quanto esposto. Per dare una risposta alla domanda del titolo parto dalla definizione di legge: “è definito tecnico competente la figura professionale idonea ad effettuare le misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere i piani
La valutazione soggettiva del suono da parte dell’uomo è influenzata dall’ampia gamma di pressioni e frequenze entro la quale l’orecchio percepisce segnali utili. L’area di sensibilità acustica, ossia l’insieme di valori all’interno del quale l’orecchio può funzionare, è delimitata a bassi livelli di pressione sonora dalla soglia di udibilità e ad alti livelli dalla soglia di non-comfort, disturbo, dolore (oltre i 120 dB). L’organo dell’udito ha però delle limitazioni anche nella percezione delle frequenze: il “range” delle frequenze udibili viene denominato campo d
Riportiamo di seguito i passi per effettuare la calibrazione di un fonometro Svantek modello SVAN 958 accendere il fonometro accedere al MENU (tasti SHIFT+MENU) selezionare la sezione FUNZIONE selezionare il comando CALIBRAZIONE selezionare il CANALE da calibrare (canale fonometrico) selezionare il comando CON CALIBRATORE inserire il CALIBRATORE sul microfono accendere il calibratore (fare attenzione che il livello generato dal calibratore sia quello impostato nella calibrazione) avviare la calibrazione (tasto START) Al termine della calibrazione sullo schermo apparirà il valore di correzione
La taratura o verifica periodica dei fonometri consiste nell’effettuare una serie di prove di laboratorio. Queste prove come già descritto in un articolo precedente vengono ricavate dalle norme internazionali, in questo caso particolare richiameremo: CEI 29-30, ISO/IEC 60651 e ISO/IEC 60804 CEI EN 61672-3 Questa distinzione viene fatta a seconda del fonometro ed in base al tipo di norma alla quale è conforme. Con la parola fonometro ovviamente vengono prese in considerazione anche il microfono ed il preamplificatore facenti parte della catena di misura che sarà sottoposta alla varie p
In partenza il nuovo corso di abilitazione alla professione di Tecnico Competente in Acustica dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. 42/17. Dopo la prima edizione svolta sul territorio della provincia di Napoli, proponiamo un nuovo corso nella Città di Bari, atto dirigenziale 198 del 09/11/2018 Inizio delle lezioni 21 Gennaio 2019 Info al link https://www.sonorasrl.com/corso-di-abilitazione-alla-professione-di-tecnico-competente-in-acustica/ Grazie alla partnership con Son Training S.r.l.s. provider del Consiglio Nazionale degli Ingegneri riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente a
Il controllo del suono in un ambiente chiuso consente di progettare spazi acusticamente adeguati e confortevoli in relazione al loro utilizzo e a tal proposito conoscere i meccanismi che regolano la propagazione delle onde sonore è di fondamentale importanza. Il fono assorbimento Alcuni materiali hanno una struttura tale che consente di controllare la propagazione delle onde sonore e quantificarle in base alla capacità del materiale stesso di assorbire l’energia sonora incidente dissipandola, in parte, in calore. Questo fenomeno avviene in modi diversi in relazione alle caratteristiche d
In partenza il secondo corso di abilitazione alla professione di Tecnico Competente in Acustica dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. 42/17. Dopo la prima edizione svolta sul territorio della provincia di Napoli, proponiamo un nuovo corso nella Città di Salerno. Inizio delle lezioni 11 Febbraio 2019 Info al link https://www.sonorasrl.com/corso-di-abilitazione-alla-professione-di-tecnico-competente-in-acustica/ Grazie alla partnership con Son Training S.r.l.s. provider del Consiglio Nazionale degli Ingegneri riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente ai sensi del D.Lgs. 42/17, lR