Descrizione
Il confort acustico di un ambiente passa attraverso una corretta progettazione degli elementi edilizi che lo compongono. Un buon ascolto è legato alla destinazione del locale caratterizzato da una corretta comprensione del parlato o da una chiarezza della musica. Il risultato è legato al numero e alla entità delle riflessioni che si sommano al suono diretto. La forma e la caratteristica dei materiali sono elementi fondamentali per l’ottenimento dell’obiettivo.
.


Modalità di esecuzione
La comprensione del parlato è definito dall’intellegibilità che si determina con l’utilizzo di una serie di parametri acustci: il tempo di Riverbero, lo STI, l’indice di Definizione. Il buon ascolto della musica invece si caratterizza con altri parametri come l’indice di Chierezza e il Tempo di primo decadimento. Con la strumentazione hardware e software che ha a disposizione la Sonora è in grado di definire tali parametri sia in fase di progettazione che in fase di misurazione.

Descrizione
La “Direttiva Macchine” ha dotato i costruttori di macchine ed impianti di un documento normativo a cui riferirsi per la produzione e l'immissione sul mercato di macchinari con la marcatura CE. Tra le varie indagini obbligatoria per l’ottenimento della certificazione è richiesta la determinazione delle immissioni acustiche espresse in termini di potenza sonora. La caratterizzazione delle sorgenti sonore è fondamentale come dati di input in una valutazione di impatto acustico.

Modalità di esecuzione
Sonora è in grado di determinare la potenza sonora effettuando direttamente la misurazione della Intensità Acustica in accordo alla ISO 3744 mediante l’utilizzo di sonda intensimetrica o in alternativa misurando la pressione acustica nei pressi della macchina e quindi calcolando la potenza acustica emessa dalla macchina secondo le normative tecniche internazionali (ISO). L’utilizzo di strumentazione di ultima generazione permette di effettuare misurazioni in tempi rapidi e con risultati accurati.